Nuova Decontribuzione Sud: requisiti, applicazioni e codici Uniemens
Gentili clienti,
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 32/2025 con cui diviene applicabile la nuova versione della decontribuzione Sud prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 406, legge n. 207/2024).
La Decontribuzione Sud spetta nel 2025 in favore delle microimprese e delle piccole e medie imprese che occupano non più di 250 dipendenti, nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania,
Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Le aziende di dimensioni più grandi dovranno attendere, per l’applicazione dello sgravio, l’autorizzazione da parte dell’UE.
Applicazione in busta paga
La durata dell’agevolazione, per espressa previsione di legge, è pari a dodici mensilità, pertanto, le mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima mensilità), se erogate per intero, non rientrano nella
base di computo mentre se sono erogate mensilmente mediante
corresponsione di singoli ratei, le stesse rientrano nella base di computo della Decontribuzione Sud PMI, purché vengano rispettati i massimali mensili di esonero fruibile.
Tipologie contrattuali ammesse
La decontribuzione Sud 2025 si applica unicamente ai contratti a tempo indeterminato in essere alla data del 31 dicembre 2024, o stabilizzati entro la medesima data, e ai contratti di somministrazione a
tempo indeterminato.
Restano escluse tutte le altre tipologie contrattuali e il lavoro domestico e agricolo.
Esposizione in Uniemens
A partire dal mese di febbraio 2025 devono essere valorizzati
a) nella denuncia Uniemens:
- l’elemento “CodiceCausale” con il nuovo valore “DPMI”;
b) in denuncia Uniemens Lista PosPA con il “Codice Recupero” 65.
IN SINTESI: DAL 1 FEBBRAIO 2025:
Decontribuzione Sud 2025: applicabile per le imprese con non più di 250 dipendenti.
Caratteri dello sgravio: 25% entro un tetto massimo pari a 145 euro mensili per dodici mensilità.
Rapporti di lavoro incentivati: contratti a tempo indeterminato stipulati entro il 31 dicembre 2024.