Whisteblowing: non è possibile farvi ricorso per questioni personali
Gentile Cliente,
Il whistleblowing è uno strumento destinato a segnalare illeciti all'interno delle organizzazioni lavorative, ma non può essere utilizzato dai lavoratori per esprimere lamentele personali, contestare il proprio rapporto di lavoro o muovere accuse ai superiori gerarchici.
Il suo obiettivo è favorire l'emersione di condotte irregolari o illegali, garantendo al segnalante una protezione contro eventuali ritorsioni o conseguenze negative sul piano professionale.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 1880/2025, ha ribadito questo principio in un caso riguardante un dipendente pubblico sospeso per sei mesi.
L'uomo aveva presentato due esposti contro un dirigente, accusandolo di condotte poi rivelatesi prive di fondamento. Il lavoratore ha contestato la sanzione disciplinare, sostenendo che la normativa sul whistleblowing (ex articolo 54-bis del Dlgs 165/2001) gli garantisse protezione, impedendo l’applicazione di misure punitive o discriminatorie a causa delle segnalazioni effettuate.
Tuttavia, la sua domanda è stata respinta sia in primo grado che in appello, con la Corte d'Appello che ha accertato come gli esposti fossero stati mossi per un interesse personale del dipendente.
La Cassazione ha confermato questa interpretazione, sottolineando che il whistleblowing non può essere usato per scopi privati o per contestazioni legate al rapporto di lavoro. La tutela speciale di cui gode il segnalante si applica solo a denunce di effettive condotte illecite, non necessariamente di rilevanza penale, emerse nello svolgimento dell’attività lavorativa.
La sentenza, sebbene riferita al pubblico impiego, è rilevante anche per il settore privato.
Con l’adozione della direttiva UE 2019/1937, che ha rafforzato la protezione dei whistleblower, è stato confermato che le segnalazioni devono riguardare violazioni di legge e non lamentele personali sul rapporto di lavoro o sui superiori.
Inoltre, le imprese con almeno 50 dipendenti sono obbligate a dotarsi di un canale di segnalazione interno, ma restano escluse dalla procedura le contestazioni individuali dei lavoratori.